NASCE PINK CITY: UN BLOG PER PROGETTARE UNA CITTA’ A MISURA DI DONNA

Una Capitale per le mamme, per le nonne, per le figlie, per le teenager, per le lavoratrici, per le casalinghe, per le immigrate, per le diversamente abili, per le professioniste, per le imprenditrici, per le precarie, per le sportive, per le studentesse, per le artiste, etc.
Il Movimento delle Donne di Roma guidato da Paola Guerci promuove l’iniziativa PINK CITY. Un blog finalizzato a raccogliere progetti, idee e proposte per rendere la città più vivibile e più amica delle donne. L’obiettivo è quello di andare a strutturare tali progetti, idee e proposte nella forma di suggerimenti concreti per chi governa le istituzioni territoriali e nazionali.
I contenuti saranno integralmente raccolti nel primo libro rosa della città di Roma e diventeranno materia di proposta a Comune, Provincia, Regione, Parlamento, Governo, etc. Il volume, costituirà, inoltre, un contenitore di idee e progetti destinato ad essere un importante riferimento di lavoro per il Movimento delle Donne di Roma.

Per contattarci via e-mail:

PiNK CiTY


24/11/08

PINK CITY

A ROMA NASCE PINK CITY!
UN BLOG PER PROGETTARE UNA CITTA’ A MISURA DI DONNA

Una Capitale per le mamme, per le nonne, per le figlie, per le teenager, per le lavoratrici, per le casalinghe, per le immigrate, per le diversamente abili, per le professioniste, per le imprenditrici, per le precarie, per le sportive, per le studentesse, per le artiste, etc.

Clicka su pinkcity-roma.blogspot.com e partecipa.
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne il Movimento delle Donne di Roma guidato da Paola Guerci promuove l’iniziativa PINK CITY. Si tratta di un blog finalizzato a raccogliere progetti, idee e proposte per rendere la città più vivibile e più amica delle donne. L’obiettivo è quello di andare a strutturare tali progetti, idee e proposte nella forma di suggerimenti concreti per chi governa le istituzioni territoriali e nazionali.

I contenuti saranno integralmente raccolti nel primo libro rosa della città di Roma e diventeranno materia di proposta a Comune, Provincia, Regione, Parlamento, Governo, etc.
Il volume, costituirà, inoltre, un contenitore di idee e progetti destinato ad essere un importante riferimento di lavoro per il Movimento delle Donne di Roma.
Il Movimento delle Donne di Roma è, infatti, una coalizione di persone attive nella comunità che sostengono i diritti e gli interessi delle donne della Capitale.

L’indirizzo per partecipare è:

www.pinkcity.it

Per contattarci via e-mail:
pinkcityroma@gmail.com


5 commenti:

  1. Mi sembra un'ottima iniziativa. Ho tante idee. Vi manderò una mail con allegate le mie proposte. Barbara

    RispondiElimina
  2. complimenti per l'iniziativa!!!
    credo che per la città di roma servano idee per migliorare sempre più la città in cui viviamo!
    sono un avvocato ed ho avviato da un pò di anni uno sportello legale e psicologico a piazza del popolo 18 in tema diritto dei minori e della famiglia con l'associazione giovanna d'arco onlus.
    vorrei collaborare con tutte le donne che aderiranno alla vostra iniziativa per creare un modello di città più aderente alle necessità delle donne e dei bambini.
    per informazioni sulla mia attività vi indico il sito dell'associazione wwww.associazionegiovannadarco.org
    ciao a tutti
    avv. maria pia capozza

    RispondiElimina
  3. città a misura di donna significa soprattutto città senza violenza alle donne.
    oggi è la giornata mondiale contro la violenza alle donne e mi sembra doveroso segnalare una notizia:
    "10 uomini sono stati arrestati a Kandahar, nel sud in Afghanistan, perché sospettati di aver sfregiato con l'acido un gruppo di ragazze alle quali si voleva impedire di frequentare la scuola".

    RispondiElimina
  4. Città a misura di donna significa più servizi sociali ed aiuti alle donne mamme che vivono con un solo stipendio da precarie. Credo che siano proprio le donne le più colpite dal precariato e sarebbe interessante sapere quante sono nella nostra città, visto che la Capitale ospita la più alta concentrazione di ministeri ed uffici pubblici. Che ne dite??

    RispondiElimina
  5. Salve, mi sono iscritta al vostro modulo. Mi piacerebbe potervi incontrare perche' ho molte idee e scriverle tutte sarebbe un po' complicato. comunque qualcuna la invio tramite la mail. grazie. mi sembra una buona iniziativa. Fiorella

    RispondiElimina